Filmstudio ’90 2009
CINEMARAGAZZI

Ingresso € 4,00.
A Varese l’ingresso è riservato ai soci: tessera Cinemaragazzi 2007 € 1,00.
Informazioni: tel. 0332.830053. E-mail: filmstudio90@filmstudio90.it.
Internet: www.filmstudio90.it.
INDICE 09
   
febbraio marzo aprile maggio

febbraio


Domenica 1 febbraio
ore 15 e ore 17 Tradate, Cinema P. Grassi (€5)

Domenica 22 febbraio
ore 15 e ore 17 Varese, Sala Filmstudio 90
(€5)

Tiffany e i tre briganti
di Hayo Freitag, Germania 2007, 75’

C'erano una volta tre spietati briganti vestiti di lunghi mantelli e cappellacci neri, che, armati fino ai denti con un fucile a tromba, un soffietto a pepe e un'ascia rossa, depredavano carrozze accumulando immense ricchezze. E c'era una volta un'orfanella di nome Tiffany che a bordo di una carrozza, nel buio della notte si dirigeva verso l'orfanotrofio… Un incontro che cambierà la vita di tutti i personaggi. Ispirato all'omonimo libro per bambini di Tomi Ungerer pubblicato nel 1960, tradotto in 18 lingue e vincitore del Premio Hans Christian Andersen per le illustrazioni di un libro dedicato ai bambini, il film diverte grandi e piccini e racconta una fiaba come quelle di una volta.

Età indicata: dai 5 anni.

 



Domenica 8 febbraio -
ore 15 e ore 17 Varese, Sala Filmstudio 90 (€5)

Domenica 15 febbraio -
ore 16 Venegono Inferiore, Cinema Parrocchiale
(€4)
Wall-E
di Andrew Stanton, Usa 2008, 97’

Wall-e è l'ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l'hanno abbandonata perchè invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui è stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti e attraverso una gamma di suoni espressivi come faceva R2-D2 di Guerre Stellari. È un robot animato come un animale antropomorfo, un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore guardando il cielo stellato. E quando dal cielo questo domani migliore arriva sotto forma di un altro robot, Eve, più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, Wall-e lo insegue sull'astronave madre. Lì, sempre come il vagabondo di Chaplin, sarà un portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri "devianti" della società cioè i robot difettosi, l'equivalente di quella famiglia di freak che erano i pesci da acquario con cui aveva a che fare Nemo. Un film di produzione Disney che probabilmente è il miglior film d’animazione della stagione.

Età indicata: dai 5 anni.

marzo

Domenica 1 marzo -
ore 15 e ore 17 Varese, Sala Filmstudio 90 (€5)

Domenica 8 marzo -
ore 15 e ore 17 Tradate, Cinema P. Grassi
(€5)

Donkey Xote
di Jose Pozo, Spagna-Italia 2007, 90’

Dopo avere condiviso avventura e amicizia, dopo aver lottato con ostinazione contro i mulini a vento ed essere diventati gli eroi romantici del libro di Cervantes, Don Chisciotte e Sancho Panza, suo fido scudiero, ferrano cavallo e asino e cavalcano di nuovo insieme dentro i tramonti e verso Barcellona. Oltre la Mancia li attende un torneo d'armi, la promessa di un'isola da governare e di un amore da celebrare. Persuasi dal malvagio e invidioso Samson Carrasco a intraprendere un lungo viaggio per sfidare il misterioso Cavaliere della Luna e salvare l'amata Dulcinea, il cavaliere errante e il suo scudiero saranno i protagonisti di un nuovo romanzo picaresco in groppa al pavido Ronzinante e al baldo Rucio, un asino ciarliero che sogna una criniera da agitare e zampe lunghe per galoppare.

Età indicata: dai 5 anni.

 



Domenica 15 marzo
ore 16 Venegono Inferiore, Cinema Parrocchiale
(€4)


Madagascar 2
di Eric Darnell e Tom McGrath, Usa 2008, 89’


Ritroviamo Alex il leone, Marty la zebra, Gloria l'ippopotamo e Melman la giraffa alla deriva nelle remote spiagge del Madagascar, pronti ad imbarcarsi sull'aereo riparato dalla squadra di terribili pinguini per tornare a Central Park. Un atterraggio di fortuna, però, ben prima di arrivare nei cieli americani, li catapulta nel bel mezzo di una pianura africana, ai piedi del Kilimangiaro… Mentre gli animali vanno alla ricerca delle loro radici e i paesaggi vanno oltre la bellezza del tratto e scivolano nella poesia, la musica black fa da fil rouge, tanto che si potrebbe dire – per rubare una battuta ad Alex the king – che il primo Madagascar era un film bianco con le strisce nere mentre questo secondo è… un film nero con le strisce bianche.

Età indicata: dai 4 anni.



Domenica 22 marzo -
ore 15 e ore 17 Varese, Sala Filmstudio 90
(€5)

Giorno di festa
di Jacques Tati, Francia 1949, 87’, con Paul Frankeur,
Jacques Tati, Guy Decomble

Nel paesino di Follainville un postino assiste ai preparativi della festa annuale, vi partecipa con zelo e vuole, imitando un documentario che ha visto, consegnare la posta “all'americana”. La formula è: 2/3 di comicità d'osservazione, 1/3 di farsa. Sonoro, ma non parlato (con dialoghi quasi inaudibili perché registrati in presa diretta; sostituiti in modo spurio nell'edizione italiana). Primo lungometraggio di Jacques Tati dopo il cortometraggio a colori L'école des facteurs (1947) sullo stesso tema. Proiettato a Parigi per la prima volta l'11 maggio 1949, rivelò la nascita del secondo grande comico francese dopo Max Linder. Un classico da vedere e rivedere per spettatori di tutte le età, che compie 60 anni e diverte ancora come e, forse, più di allora.

Età indicata: dai 6 a 90 anni.


Domenica 29 marzo -
ore 15 e ore 17 Varese, Sala Filmstudio 90
(€5)

Space Chimps
di Kirk De Micco, Usa 2008, 81’

Ham III fa la scimmia-cannone in un circo di terz’ordine e non brilla per voglia di fare, anzi è piuttosto pigro. Eppure suo nonno Ham è un eroe nazionale: è stato, infatti, il primo scimpanzé ad andare nello spazio. Anche per lui, però, sta per arrivare il momento della gloria. Viene scelto per partecipare ad una delicata missione: recuperare una sonda del valore di 5 miliardi di proprietà dell’Agenzia Spaziale che è stata risucchiata da un buco nero. La sua stravaganza e la sua ironia non piacciono al comandante Titan e al resto dell’equipaggio, ma Ham III è la loro unica speranza.

Età indicata: dai 5 anni.

aprile

 

Domenica 5 e 19 aprile -
ore 15 e ore 17 Tradate, Cinema P. Grassi
(€5)

Ponyo on the Cliff by the Sea
di Hayao Miyazaki, Giappone 2008, 100’

Dalle profondità del mare emerge una pesciolina rossa a bordo di una medusa. Rimasta intrappolata in un barattolo di vetro, viene soccorsa e liberata da Sosuke, un bimbo di cinque anni che vive con la madre in cima alla scogliera. La gratitudine della pesciolina, che Sosuke battezzerà col nome di Ponyo, si trasforma in tenera amicizia. L'idillio viene però interrotto dall'intervento di Fujimoto, padre di Ponyo e padrone-stregone dei fondali marini… Ponyo on the Cliff by the Sea è una favola sulla potenza della parola data e della promessa mantenuta, sull'amore, sul rapporto tra giovani e anziani, sul confronto e il rispetto degli altri. Combinando la propria identità culturale con le culture altrui, Miyazaki confeziona un film deliziosamente infantile che ha il dono di essere comprensibile senza smettere di parlare la propria lingua. Un film disegnato a matita per entrare in contatto con i personaggi e le loro emozioni, una fiaba incantevole capace di finire bene senza essere ammaestrata. Al di là delle riflessioni e del principio ecologico sotteso, di Ponyo on the Cliff by the Sea resta sopra ogni cosa il piacere che produce guardarlo.

Età indicata: dai 5 anni.

 


Domenica 19 aprile -
ore 16 Venegono Inferiore, Cinema Parrocchiale
(€4)

Piccolo grande eroe
di Colin Brady, Dan St. Pierre e Christopher Reeve, Canada/Usa 2006, 90’
America, 1932.

Yankee Irving è un ragazzino appassionato di baseball, anche se il suo rendimento come giocatore è a dir poco scarso e vive con il mito di Babe Ruth, campionissimo dell'epoca. Quando la preziosa mazza da baseball di quest'ultimo viene rubata da un giocatore avversario, la colpa ricade sul padre di Yankee che viene immediatamente licenziato dalla dirigenza dello stadio dove lavorava. Desideroso di salvare le sorti della sua famiglia, permettere al genitore di riavere il suo posto di lavoro e di aiutare il suo idolo, con l'aiuto di una palla da baseball parlante e di una mazza altrettanto loquace, il piccolo Yankee attraverserà l'America e diventerà, suo malgrado, l'eroe di un'intera nazione. Un cartone animato coinvolgente e sensibile, adatto comunque anche ai più piccini.

Età indicata: dai 5 anni.


Domenica 26 aprile
ore 16 Varese, Cinema Nuovo
(€5)

Profondo blu
di Andy Byatt e Alastair Fothergill, documentario, USA 2003, 90‘

Il 70% del globo è coperto e composto da acqua, e un mondo parallelo fatto da grandi predatori rivela colori, suoni striduli e muti, e lotte per la sopravvivenza. L' "Ouverture" iniziale fonde note e onde, e l'andamento del mare è ora sontuoso, ora calmo, sottolineato dalla sinfonia musicale. L'immensa massa d'acqua si presenta, annunciando il "teatro di vita" che lo anima. Poi i delfini che "cavalcano" come le Valchirie, e ancora le orche che fanno volare le foche in un balletto di morte, fino a giungere al momento più affascinante di questo viaggio "liquido" e blu, gli inferi della Fossa delle Marianne, profondità vicino al centro della terra, popolata da pesci "bladerunneriani", che si accendono come lampadine. Profondo Blu alterna attimi sbalorditivi (chi non si è mai chiesto come diavolo facciano a girare alcune scene dei documentari del National Geographic?) a lentezze e virtuosismi registici, e ha il suo momento più alto nella fusione fra la musica di George Fenton e l'andamento della folla marina.

Età indicata: dai 6 a 90 anni.

maggio


Domenica 10 maggio
ore 16 Varese, Cinema Nuovo
(€5)

Genesis
di Claude Nuridsany e Marie Perenneau, con Sotigui Kouyaté, documentario, Francia/ Italia 2004, 81’

Tra umorismo e serietà, innocenza e saggezza, un griot (cantastorie africano) evoca con le parole della tradizione non scritta la storia della nascita dell'universo e delle stelle, il debutto ardente del nostro pianeta, l'apparizione della vita, dell'amore e della morte. Gli animali divengono gli interpreti di questa narrazione ideata e realizzata con infinita dedizione e pazienza dagli autori di "Microcosmos". Rispetto all'opera precedente c'è qualcosa in più: la parola e il mito. Creature strane (rana toro, testuggine gigante, cavallucci marini in danza di morte, granchi violinisti e mostruosi serpi mangiatori di uova...), formazione di nuvole e cristalli e altre meraviglie in un film poetico e mai retorico… insomma la nascita della vita e della natura da vedere assolutamente, per una volta, non sul televisore domestico, ma su grande schermo!

Età indicata: dai 6 a 90 anni.

ALTRO ed ALTRO Ancora.. www.filmstudio90.it.


Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA).
Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge.
.